6 errori da evitare prima di inziare il tuo percorso con l’Arte terapia

Carissima benvenuta o bentornata sul blog dell’Alchimista delle Emozioni, dove puoi trovare articoli che parlano di arte terapia, consigli di benessere ed emozioni.

Particolarmente in questo articolo ti svelo 6 errori che devi evitare durante un percorso di arte terapia. Questi errori sono i più comuni che le persone fanno durante un percorso di arte terapia.

Tengo a specificare che per “errore” in questo contesto non si intende uno sbaglio che verrà giudicato, ma bensì comportamenti che si adottano anche nella vita quotidiana a cui dobbiamo portare più attenzione.

L’errore o lo sbaglio in arte terapia sono considerati opportunità di trasformazione, crescita e consapevolezza.

In questo modo sia nel tuo percorso che nelle tue giornate puoi allenare la tua mente a non essere troppo severa, ma semplicemente osservare e riconoscere i pensieri e le azioni che possono essere dannose per il tuo benessere per poi cambiarle.

Sono sicura che questi miei consigli ti possano aiutare a vivere la tua esperienza con l’arte terapia in modo più rilassata e funzionale alla tua evoluzione.  

Che tu abbia scelto di intraprendere un percorso individualmente, in gruppo o online, questi errori sono da evitare sempre se vuoi migliorare te stessa, le tue emozioni e i tuoi pensieri.

Young woman enjoying time at the sea.

Primo errore da evitare: dare un giudizio

Nei percorsi di arte terapia molto spesso si fa l’errore di “giudicare” in bene o in male la propria opera finale. Osservazioni del tipo “bello” o “brutto” sono irrilevanti, dal momento che in primo piano porti principalmente la tua attenzione sul processo creativo, ovvero l’atto della creazione dell’opera.

Non è colpa tua se la mente inizia a giudicare ciò che vedi, perché la mente è critica, quello che puoi fare è allenare la tua capacità di osservazione in modo neutro e accogliente. Concentrati sulle emozioni, i ricordi e le sensazioni che provi, lascia fluire la tua creatività e affidati alla spontaneità.

Secondo errore da evitare: confrontarsi con gli altri

Guarda il tuo che bello che è” questa è una delle frasi che sento più spesso durante i miei incontri di arte terapia. Confrontare la propria opera con quella degli altri, o confrontare te stessa con gli altri, sottolineando una differenza (a tuo avviso negativa) non ti aiuterà, anzi, produrrà proprio l’effetto contrario.

Questo è un meccanismo che abbiamo imparato da piccoli per cercare approvazione e sentirci dire “ma no, anche il tuo è bello, anche tu sei brava” – e che tendiamo a replicare anche da adulte in diverse aree della nostra vita. Inizia ad uscire da questo schema di confronto ed inizia a valorizzare i tuoi talenti, le tue risorse, con la consapevolezza che sei un essere unico ed inimitabile.

Concentrati sulla tua opera e la tua esperienza, sulla tua storia, ciò che ti rende autentico e smettila di confrontarti, sminuisci solamente te stessa e il tuo valore.

Infine, c’è da aggiungere che in un percorso di gruppo gli altri partecipanti che stanno vivendo la stessa esperienza potrebbero non gradire il commento o essere distratti durante il loro percorso.

Il confronto e la condivisione avranno un tempo dedicato specifico durante gli incontri, dove ognuno potrà condividere ed esporre le proprie sensazioni ed emozioni riguardanti il processo creativo e l’opera.

Cerca di vedere gli altri partecipanti (e in generale le altre persone che ti circondano) come delle fonti di ispirazione e di osservazione, che arricchiscono te e la tua esperienza di vita con ciò che condividono.

Closeup of female hands mixing paint on a palette at workshop. Artist

Terzo errore da evitare: non mettersi in gioco

Come fai a sapere che una cosa non sai farla se nemmeno ci hai provato prima? Facendola.

È fondamentale avere una mentalità proattiva e positiva durante questi percorsi. Se le tue paure sono quelle di sbagliare, o di non essere brava abbastanza, ricordati che puoi sempre migliorare. Ma per farlo devi voler fare tu i primi passi con le azioni, l’intenzione e l’impegno.

Se stai valutando di intraprendere questo tipo di percorso o lo hai già iniziato sappi che non c’è luogo, spazio o tempo più opportuno e adatto per poter sperimentare il tuo IO e trasformare ciò che ormai ti è stretto, come emozioni, abitudini, comportamenti o pensieri negativi che vivi ripetutamente.

Nei percorsi di arte terapia si crea uno spazio sacro privo di giudizio e protetto nel quale puoi sbagliare e, come dicevo all’inizio, cogliere quell’occasione per conoscere meglio te stessa ed evolvere.

Quarto errore da evitare: cercare un significato simbolico

Un altro errore che spesso si fa negli incontri di arte terapia è andare a cercare disperatamente il significato su internet di un determinato simbolo od immagine che abbiamo riprodotto.

Le informazioni che troverai sono generiche e riferite al simbolo in sè, solitamente non hanno una connessione con ciò che il simbolo rappresenta per te durante il processo creativo e la creazione di quell’opera specifica.

Ad esempio: nella tua opera potresti riprodurre un corvo che per te in quel momento significa libertà. Guardando su internet potresti trovare informazioni che lo indicano come un presagio di sventura. Ho fatto un esempio “negativo” ma vale lo stesso principio per simboli con connotazione positiva (farfalla, sole, arcobaleno, ecc.).

Con questo non dico che non puoi fare una ricerca se sei curiosa, ma ricava dalle informazioni che leggi spunti importanti e coerenti con il percorso che stai percorrendo, senza farti influenzare troppo.

In conclusione, più che cercare un significato all’esterno che potrebbe portarti ad associare dei sentimenti negativi a ciò che hai creato, indaga e ricerca il significato profondo che ha per te quel simbolo.

Scopri la sua storia, il suo rapporto con te, se è stato ricorrente nella tua vita, che emozioni ti suscita e lavora su quello.

Grazie alla guida della tua arte terapeuta riuscirai ad approfondire ed elaborare tutte queste scoperte.

Woman's hand drawing on white canvas using black oil colors. Many drawing instruments near on the floor.

Quinto errore da evitare: abbandonare il percorso a metà

Alle prime difficoltà o impegni potrebbe venirti la tentazione di abbandonare il percorso di arte terapia, di metterlo in sospeso, di rimandare o saltare degli incontri per impegni non urgenti o non importanti.

Questo è un meccanismo che a volte il cervello mette in atto per proteggerci da esperienze che ritiene potenzialmente dolorose.

Forse sai a cosa mi riferisco…

Del resto, quando iniziamo un percorso, un lavoro, una relazione o in generale un’attività che ci porta a metterci in discussione e a guardarci dentro, con le nostre paure e i nostri limiti, cerchiamo di evitare di “farci male” o “fallire“.

Ecco perchè rimandiamo, ecco perchè annulliamo gli appuntamenti.

Non ti preoccupare, capita a tutti e la cosa importante è esserne consapevoli già dall’inizio, così da accorgersi di quando mettiamo in atto questo meccanismo di autodifesa poco produttivo.

Potresti pure accorgerti che questo percorso non fa proprio per te, ma in quel caso ti sarai dato l’opportuinità di provare e sperimentare una cosa nuova che però senti che non è adatta a te come metodologia e come approccio alla tua personalità.

Non vergognarti, non preoccuparti e soprattutto non scappare: osserva te stessa senza giudizio e con amore, e poi parlane apertamente con la tua arte terapeuta che sarà ben disponibile ad aiutarti a comprendere meglio la situazione e offrirti una soluzione.

Sesto errore da evitare: non essere sincera (soprattutto con te)

Se sceglierai di fare questo percorso o lo stai già facendo devo ricordarti che lo stai facendo solo per una persona: TE STESSA.

Io lo chiamo “egoismo sano”: prendersi del tempo solo per sé escludendo tutto il resto, per poter conoscere meglio se stessi e poi ritornare nel mondo esterno in un modo nuovo e più sano.

A volte non è facile tirar fuori ciò che provi e mostrare prima di tutto a te stessa ciò che provi, ciò che hai dentro, ciò che più ti fa più paura e più male, ma se non parti dalla verità e dalla sincerità sarà impossibile tirarne fuori qualcosa di buono.

Sii sincera, tira fuori tutto ciò che provi e che sei e il tuo percorso sarà molto più piacevole e divertente.

Inizia ora il tuo percorso senza questi errori

Ora sai cosa non devi fare, evita questi 6 errori principali ed inizia il tuo percorso senza timore.

E potrebbe succedere che tu li ripeta anche più di una volta questi errori, ma nel caso dovesse succedere non essere troppo dura con te e abbi pazienza.

Molte abitudini, pensieri ed emozioni per essere cambiate hanno bisogno di tempo e cura, come una piantina che vogliamo far crescere.

Puoi decidere di fare questo percorso evolutivo insieme a me, grazie alla mia guida e ad esercizi specifici allenare la tua consapevolezza sarà più rapido e rilassante!


Contattami da questa pagina oppure direttamente su Instagram per avere maggiori informazioni e scegliere il percorso più adatto a te.

Un dolce saluto da

Michela Frau – L’alchimista delle Emozioni

Condividi questo articolo

Leggi altri articoli